Promuovere la cultura, attraverso la lettura, anche in spiaggia. È lobiettivo delliniziativa Librerie da spiaggia 2012 promossa in diverse località turistiche del Cilento costiero da Legambiente Castellabate. Dopo una prima fase di sperimentazione, che ha riscosso tantissimo successo, il progetto dallo slogan La lettura favorisce labbronzatura, prenderà ufficialmente il via a partire da questo week-end. Sono già diverse le strutture balneari che hanno dato il loro sì alliniziativa. Le prime librerie da spiaggia sono state realizzate presso i lidi Da Sergio, in località Pozzillo, e da Il Pincio, in località Lago, entrambi nel comune di Castellabate.
Unaltra libreria è stata realizzata presso il bar-lido Amalia ad Agnone Cilento, nel comune di Montecorice, ed infine una presso il porto turistico di Acciaroli-Pollica. In queste strutture, chiunque potrà prendere gratuitamente un buon libro e godersi la lettura in riva al mare o standosene comodamente sdraiato sotto lombrellone. Il libro dovrà essere, quindi, restituito nel momento in cui si va via. Ci sono testi per tutti i gusti. Dal genere di avventura, che maggiormente si addice ad una giornata di mare, ai fumetti prettamente indirizzati verso i bambini. Le librerie da spiaggia possono contare già la presenza di tantissimi volumi. La Fondazione Premio Napoli ha donato i suoi primi cento libri. Ammirati Progetto Legno ha invece curato il design delle varie librerie. Chiunque vuole, può donare dei libri, solamente usati, per accrescere le librerie da spiaggia. Una novità speciale accoglierà gli ospiti del lido Da Sergio, in località Pozzillo, poiché il circolo cilentano di Legambiente ha fornito la struttura dell ombrellone della lettura. Un angolo della spiaggia è, infatti, dedicato a coloro che amano immergersi nella lettura nel relax più assoluto. "È uniniziativa spiega il presidente di Legambiente Castellabate, Pasquale Colella - nata per promuovere la cultura, attraverso la lettura di un buon libro, anche in spiaggia. È un progetto che nella fase sperimentale ha già riscosso tantissimi consensi tra piccini e grandi. Consente, inoltre, di coniugare la possibilità di tuffarsi in un mare cristallino dellArea Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate ed allo stesso tempo accrescere il proprio bagaglio culturale dedicandosi alla lettura". Liniziativa, lanciata da Legambiente Castellabate, potrebbe presto estendersi in altre zone della Campania. "Questiniziativa sottolinea il presidente di Legambiente Campania, Michele Buonomo riprende la prima biblioteca in Italia allaria aperta per bambini e ragazzi under 14 realizzata nel parco Eco-archeologico di Pontecagnano, nella convinzione che è sempre più necessario favorire la nascita di nuove biblioteche, quindi promuovere la lettura, perché è come creare granai per scongiurare la carestia culturale, come temeva la Yourcenar, che incombe". Sono previste, inoltre, anche delle presentazioni di alcuni libri negli stabilimenti balneari che ospitano le librerie da spiaggia. Al termine dellestate, tutti i testi saranno conservati nelle biblioteche comunali dove sono ubicate le strutture balneari.